Collezione
Dalla sua creazione nel 1980, la Società degli amici del Musée international d’horlogerie (amisMIH) contribuisce in maniera esemplare all’arricchimento delle collezioni del museo; in effetti, gli statuti della società stipulano che le quote egli altri doni raccolti debbano essere attribuiti all’acquisto di oggetti per la collezione e alla loro valorizzazione.
Dal 1998, sotto la presidenza di Claude Laesser, la Società degli amisMIH adotta nuovi statuti includendo una nuova categoria di membri, i membri sponsor, principalmente costituiti da imprese orologiere, che assicurano all'associazione degli amici un consistente budget, di cui la maggior parte è devoluta all’acquisto di pezzi d’orologeria destinati a completare la collezione del MIH. Questo benvenuto apporto permette, in una larga misura, di completare le finanze messe a disposizione dal Comune de La Chaux-de-Fonds per le acquisizionni del museo.
In tal modo, sono divenuti realizzabili degli acquisti importanti, effettuate nell’ambito delle principali case di vendite all’asta, o presso privati. Hanno cosi raggiunto il museo. Orologi e pendole significative per la storia dell’orologeria e assenti dalle collezioni, come i due orologi monumentali ed astronomici di Daniel Vachey e di Joseph Heim. E il caso anche di opere di pittori che mettono in valore l’industria orologiera come “L’orologiaio e la sua famiglia”, attribuito al pittore Zuber-Bühler, o il quadro di Gronauer che rivela l’interno tipico di un atelier d’orologeria.
Attualità
Visite guidate gratuite
L’associazione degli amisMIH propone una visi...
Orologio MIH Gaïa
Il Musée international d'horlogerie presenta ...
INFO COVID-19 A causa dell'attuale ep...